Le nostre attività prevedono
Gli atelier creativi e artistici, rivolti a preadolescenti e adolescenti, mirano allo sviluppo delle soft skills attraverso l’utilizzo degli strumenti di espressione personale.
L’espressione e le forme artistiche assurgono a strumento per favorire nei ragazzi e ragazze una visione più matura del territorio e della comunità che lo abita, per favorire l’auto-efficacia nello studio e nelle attività quotidiane, il problem solving e il riconoscimento delle emozioni.

1. Uso di strumenti
All’interno dei nostri laboratori viene favorita la manualità anche attraverso l’uso di strumenti per i quali è necessario prestare un’attenzione particolare.
Talvolta si tratta di forbici, taglierini, trapani, chiodi e martello, che vengono introdotti ai partecipanti attraverso un’accurata presentazione del loro utilizzo.

2. Uso del colore
All’interno dei nostri laboratori utilizziamo anche il colore a tempera che talvolta stendiamo anche attraverso il contatto del corpo per sperimentare le possibili tracce che possiamo lasciare e per favorire un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Capita di sporcarci e pertanto consigliamo di utilizzare abiti adatti e nel caso di lavarli ad una temperatura che non superi i 30°.

3. Uso dei personal devices
All’interno dei nostri laboratori viene favorita l’espressività dei nostri partecipanti anche attraverso l’uso dei propri dispositivi elettronici personali quali smartphones, tablet, macchine fotografiche personali.
L’uso degli smartphones è strettamente collegato ad attività che riguardano la fotografia ed il video e pertanto viene introdotto curando la consapevolezza ad un uso corretto di quest’ultimo.

4. Outdoor activity
All’interno dei nostri laboratori sono previste diverse attività in esterna volte a favorire il contatto diretto con il territorio e la natura.
Alcune attività possono prevedere camminate con attività fotografiche/video, o attività di realizzazione di un’installazione o raccolta di elementi.

5. Uso dello spazio
All’interno dei nostri laboratori talvolta viene utilizzato anche il pavimento come spazio per attività legate alla danza, alle sperimentazioni del proprio movimento ed a pratiche di meditazione e rilassamento corporeo.
Anche in questo caso consigliamo un abbigliamento comodo.
Dove andremo
Durante i laboratori percorreremo il territorio, ecco dove andremo:
Gradisca d’Isonzo
- la struttura e il giardino sede di laboratorio
- abitato di Fogliano Redipuglia e di Sagrado
- Parchetto di Largo Tenente Loria a Fogliano, Parco Milleluci di Sagrado
- vie e strade di campagna lungo il Canal Dottori e effluenti
- i sentieri e le strade sul Carso, a partire dall’abitato di fogliano, che conducono a luoghi d’interesse culturale e naturalistico, come il Parco Ungheretti di Sagrado e le Alture di Polazzo
- luoghi d’interesse storico e culturale come Sass de San Belin, Santa Maria in Monte, luoghi storici legati alla Prima Guerra Mondiale (es. zona Monumentale di Redipuglia)
Romans d’Isonzo
- Il centro del paese, nelle zone adiacenti alle strutture comunali, alla biblioteca e alla scuola
- Il parco ed il campo sportivo in via Atleti Azzurri d’Italia
- Via la Centa
Mariano del Friuli
- la struttura e il giardino sede di laboratorio
- abitato di Mariano del Friuli
- territori agricoli e naturalistici adiacenti all’abitato
- Strade da Sante Trinitat e Strada da Beorchie
- il parco pubblico (dietro la scuola) che si trova all’angolo tra la via Cavour e la Strada da Beorchie
- zona sportiva adiacente alla Scuole
- via Str. Merlanis
- via Adamo Zanetti
Vuoi saperne di più?
Documenti e policy
chiuso
La scheda d'iscrizione
Gli iscritti ai laboratori di IoDeposito sottoscrivono la scheda d’iscrizione: è uno strumento utile per conoscere i minori, le loro esigenze, raccogliere i recapiti utili e garantire la sicurezza delle attività. Il firmatario si impegna a garantire la completezza e correttezza dei dati dichiarati, dando pronta comunicazione nel caso in cui ci fossero aggiornamenti, nell’ottica di collaborare con l’organizzazione per garantire la massima qualità dei laboratori e la sicurezza di tutti partecipanti.
Qui di seguito riportiamo la dichiarazione presente in ogni scheda d’iscrizione in merito alle attività e la gestione dei dati. Si ricorda che in alcuni casi (es. laboratori curricolari o svolti in contesti in cui IoDeposito non guida le attività) la scheda che segue può essere proposta alle famiglie in forma ridotta.
Il firmatario di questo modulo è il genitore o tutore del minore e dichiara di autorizzare il minore a partecipare ai laboratori del progetto. Il firmatario si impegna a garantire la completezza e correttezza dei dati dichiarati, dando pronta comunicazione nel caso in cui ci fossero aggiornamenti, nell’ottica di collaborare con l’organizzazione per garantire la massima qualità dei laboratori e la sicurezza di tutti partecipanti.
Il firmatario chiede di iscrivere il minore tra gli associati dell’Associazione giovanile culturale IoDeposito, con sede legale in via Studena Alta 63, 33016 Pontebba (UD), CF 91075010933 e dichiara di avere preso visione dello Statuto presente sul sito www.iodeposito.org, di approvarlo in ogni sua parte e di condividere i principi e le finalità dell’Associazione. Il firmatario riconosce che l’attività dei laboratori potrebbe prevedere un numero massimo di partecipanti: l’iscrizione è quindi subordinata ad accettazione da parte di IoDeposito, dopo ad idoneo controllo del numero di iscritti. In caso di impossibilità a partecipare, si chiede di avvisare tempestivamente dell’assenza: il mancato preavviso, salvo gravi ragioni, verrà tenuto in considerazione nelle priorità d’accesso ai futuri laboratori.
Il firmatario con il presente modulo iscrive il minore ai laboratori didattici di IoDeposito e dichiara di essere consapevole che gli operatori e l’Associazione IoDeposito non assicurano la vigilanza dei partecipanti al di fuori dei luoghi sede di attività e al di fuori degli orari del laboratorio. Il sottoscritto dichiara quindi di esentare da responsabilità IoDeposito e gli operatori da responsabilità derivante da vigilanza e custodia. I laboratori, come esposto dall’informativa presente su www.iodeposito.org/policy/educational, per intrinseca natura del progetto e delle attività proposte, contempla l’utilizzo di strumenti e utensili (compresi i personal devices) utili alla pratica artistica, alla costruzione di strutture leggere e alla realizzazione delle opere, utilizzando materiali di varia natura e stimolando l’osservazione e il riuso, proponendo attività motorie lievi, uscite a piedi e gite sul territorio, in luoghi sia antropici e naturali, nonché attività che prevedono forme di interazione attiva con il territorio, di esplorazione e contatto diretto/fisico con elementi che si trovano in natura e in città (si raccomandano vestiti e calzature adeguate, sapendo che questi potrebbero sporcarsi). Il firmatario dichiara di essere consapevole che i laboratori sono un luogo osmotico con il territorio e che obiettivo del progetto è anche la conoscenza del contesto sociale, storico e geografico di riferimento. Per queste ragioni, sottoscrivendo il presente modulo, si autorizza il coinvolgimento del minore in uscite: visto il carattere di estemporaneità, tali attività non verranno preventivamente comunicate alle famiglie, saranno svolte nelle vicinanze e in luoghi (es. parchi, biblioteche, luoghi d’interesse storico, naturale, paesaggistico) raggiungibili a piedi, prevedendo il rientro alla sede di laboratorio entro il suo orario conclusivo, salvo diversa comunicazione alle famiglie. Le gite, ossia le uscite che necessitano l’uso di mezzi di trasporto (servizio pubblico, pulmini scolastici o altri mezzi privati noleggiati per raggiungere la destinazione), verranno comunicate alle famiglie almeno 7 giorni prima esclusivamente utilizzando l’e-mail indicata nella scheda di iscrizione: si chiede in tal caso una risposta affermativa a tale e-mail. Nel caso in cui, il giorno della gita, la famiglia non abbia ancora dato esplicita risposta affermativa o negativa via e-mail, questa verrà interpretata come silenzio assenso. Le nuove tecnologie e la multimedialità sono parte integrante dei laboratori: nell’ottica di sviluppare un approccio critico agli strumenti digitali e incentivarne un uso consapevole, all’interno delle attività laboratoriali e con la supervisione degli operatori saranno utilizzati servizi on-line e sistemi social per elaborare contenuti e comunicare tra i partecipanti, anche attraverso i dispositivi personali portati dai partecipanti. Firmando il presente modulo, si accetta l’informativa sui laboratori presente su www.iodeposito.org/policy/educational.
I dati raccolti nel presente modulo sono necessari per l’erogazione del servizio e per la comunicazione istituzionale e didattica, pertanto il firmatario, dopo aver letto l’informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 pubblicata su www.iodeposito.org/policy/privacy, autorizza l’organizzatore al trattamento dei dati raccolti, ad uso esclusivo delle iniziative riportate nell’informativa e comunque per finalità istituzionali dell’associazione. In relazione alla partecipazione del minore, il firmatario autorizza con la presente gli organizzatori a riprendere la sua immagine, riprodurla, diffonderla, proiettarla a solo scopo didattico, educativo e istituzionale comunque nel rispetto del decoro del soggetto ripreso. Negli appuntamenti aperti al pubblico (workshop, openday, etc.) l’organizzazione non risponde dell’uso dei dispositivi personali dei presenti per riprendere immagini o video. Si dichiara inoltre che l’immagine è stata prestata a titolo gratuito.
Il trattamento dei dati personali
La Child Protection Policy
Abbiamo scelto di adottare una Child Protection Policy per garantire una gestione attenta dei nostri laboratori e incontri con i minori: la policy è condivisa con gli utenti, le loro famiglie e tutte le figure educative e di coordinamento che partecipano e organizzano le attività di IoDeposito.
Patti chiari
Con le ragazze e i ragazzi partecipanti condividiamo alcune regole, semplici e chiare, per stare bene insieme e per promuovere la sicurezza. Qui trovi i Patti chiari per star bene insieme.