Guida
L’articolo ha varie proprietà, le cose fondamentali sono:
- Titolo dell’articolo, non troppo lungo (considerate che le categorie, che saranno elencate sotto, completeranno visivamente la descrizione per chi legge); se modificate in corsa il titolo modificate anche il permakink sotto (incollateci dentro il titolo, WordPress rimuoverà automaticamente i caratteri non consentiti come punteggiature, accentate, etc.)
. - Corpo del testo in cui inserite i contenuti; utilizzate testo normale, i grassetti se volete (per evidenziare qualche parola chiave e favorire una lettura veloce), immagini (o gallerie) e link (icona catena); il consiglio è di non usare troppi stili, raramente si possono usare anche i titoli (dove trovate Paragrafo potete usare il Titolo 2) e un paragrafo come citazione (icona virgolette)
. - Pubblica sulla destra vi consente di retrodatare o programmare la pubblicazione (o, ancora, tenere in bozza)
. - Categorie qui vanno inserite le categorie corrette, per quelli dedicati alle attività inserite sempre:
- la scuola (es. “I.C. della Torre”)
- il tipo “atelier virtuale”
- gli anni a cui è rivolto (es. “11-14 anni”)
- se è un’attività che è possibile riproporre da soli (quindi è corredata da istruzioni) inserite anche la difficoltà (da 1 a 3, in cui 3 è dedicata già a chi ha dimestichezza con gli Atelier CZA
.
- Immagine in evidenza è l’immagine visualizzata nell’elenco articoli e campeggerà in cima, impostatela sempre
. - (opzionale) Formato che vi permette, nel caso di inserimento di un filmato (senza altri contenuti) di cambiare il “tipo” di articolo
Impostazione della schermata
Come configurazione delle “impostazioni di schermata” per gli articoli (linguetta in alto a destra):
Uso della galleria
Di seguito le varie modalità di visualizzazione della galleria, a seconda del numero di colonne (solitamente da 1 a 3) utilizzate. Miscelate le diverse gallerie per cambiare il tipo di effetto (es. dividere le immagini non originali della descrizione da quelle delle opere dei ragazzi), così il testo diventa più interessante.
Didascalie
La galleria riprende le didascalie direttamente dagli attributi delle foto (quindi, se una foto è condivisa tra più articoli attenzione che si modifica la didascalia di tutti). Ci sono due modalità con due visualizzazioni leggermente diverse:
Inserendo il testo nel campo Titolo (già compilato automaticamente col nome del file in caricamento):
Inserendo il testo nel campo Didascalia:
Dimensione delle anteprime
Miniatura
È come grande e dimensione reale (ma questi sono da evitare). Non ritaglia e quindi non eguaglia altezze e tiene come larghezza quella della colonna.
Medio
Eguaglia altezze e tiene come larghezza quella della colonna: rigalgia quindi i lati.