Essere l’oggetto delle proprie creazioni è complesso, decidere che lato scoprire e come raccontarlo sono un articolato esercizio di stile e retorica. Dopo le attività di...
home sei in
◼◼◼
La sintesi sta nell’oggetto
Capri battery, Joseph Beuys, 1985 Quest'opera si intitola Capri battery, la batteria di Capri e racchiude in sé tante cose, per comprenderla bisogna leggerla come fosse un racconto ma attraverso l'uso dello sguardo. Osserviamo che l'opera è composta da un...
A diverse velocità
In queste giornate ciascuno di noi scopre la velocità dei propri ritmi, come fossimo delle musiche; c'è chi si trova molto bene ad avere così tanto tempo perché finalmente può fare quello che desidera, ma lentamente, e c'è chi invece vorrebbe correre, sfogarsi perché...
Stando fermi la realtà si rivela
C'è stato un artista, Giorgio Morandi, che durante il conflitto della seconda Guerra Mondiale, quando fuori avvenivano i più atroci accadimenti, si era rifugiato in un paesino sulle montagne e in questa forzata solitudine creava appassionatamente. I soggetti da lui...
Racconti di isolamenti artistici
In questi giorni in cui siamo obbligati a rimanere in casa possiamo riflettere su alcuni artisti, performer, che hanno volontariamente deciso di mostrarsi chiusi all'interno di un ambiente per giorni o addirittura mesi, intenti a frenare lo scorrere quotidiano così...
Oltre lo spazio del quadro
In che momento hanno preso vita queste forme d'arte come l'installazione, la land art, la street art, che abbiamo affrontato quest'anno, e cosa hanno permesso di sviluppare nell'essere umano? A darci un'idea dell'evoluzione storica di queste pratiche ci aiuta questo...