L’idea di questo laboratorio di scrittura creativa nasce dalla necessità di creare una connessione tra i ragazzi di due classi dell’I.S.I.S. Alighieri di Gorizia, ancora costretti a stare a casa e lontani dai compagni.A partire dalla lettura del testo di Mario Puccini, “Come ho visto il Friuli”, i ragazzi sentono raccontare i luoghi a loro familiari dal punto di vista dell’autore, che li attraversa durante la Grande Guerra. È il territorio, quindi, il punto di unione tra gli studenti e lo scrittore, l’elemento centrale dell’attività.

Da “Cosa ne sarà di noi”, classe 2 aes
I ragazzi si cimentano nel raccontare la Regione, scrivendo di ciò che sono per loro, e di come vengono vissuti ora, quegli stessi luoghi che, un secolo fa, raccontavano altre storie.
Durante i questo percorso, i ragazzi provano ad impreziosire il loro linguaggio espressivo e ad arricchirlo con rimandi emotivi e sensoriali, per descrivere paesaggi esterni e panorami interiori. I loro componimenti personali sono propedeutici al testo finale, nel quale l’individualità di ognuno viene rispettate e, al tempo stesso, intrecciata armonicamente con quella di tutti i compagni.

Da “Aria di casa”, classe 1 asu