Oggi con i ragazzi dell’Istituto agrario Brignoli abbiamo incominciato un esperimento che si pone l’obiettivo di indagare la relazione che esiste tra scienza ed arte. Abbiamo provato a farlo a distanza, introdotti dalle conoscenze dell’insegnante di chimica.
In che modo l’arte si relaziona alla chimica? Oggi abbiamo visto come arte e chimica partano dall’osservazione, dalla curiosità per quello che ci circonda e che sta dentro di noi. Abbiamo evidenziato come gli elementi che ci costituiscono costituiscano anche tutto quanto ci sta attorno. Siamo partiti da questi, dalla materia sotto forma di oggetti, per creare un’espressione artistica, in questo caso un’installazione personale, ispirati dall’artista Cornelia Parker.
Vediamo quindi che sia l’arte che la scienza offrono strumenti per studiare la realtà interiore o esteriore, guardando a oggetti, situazioni e cercando correlazioni e interpretazioni.
Le installazioni che ne sono fuoriuscite riguardano le trasformazioni subite dalla materia, materia che può diventare peraltro oggetti in opposizione tra loro, come il ferro che può diventare proiettile o rete a seconda della forma che assumerà.
Dunque ci siamo concentrati sulla scelta di un elemento o di una serie di composti chimici contenuti in quanto ci circonda scoprendo le relazioni tra questi e cercando di ri-osservarli, come materia d’arte, per una nostra personale installazione. Ecco i risultati!