Oggi con la classe quinta dell’istituto “L. Verni” abbiamo realizzato delle opere di Mail Art, ovvero Arte Postale, che i partecipanti si sono spediti a coppie.
L’Arte postale consiste nell’inviare via posta delle cartoline, o delle buste con lettera, elaborate artisticamente: delle vere e proprie opere d’arte in miniatura che possono essere spedite a chi vogliamo.
La mail Art incomincia ad essere una pratica apprezzata dal mondo dall’arte soprattutto negli anni’60 anche perché è un movimento vicino al popolo, è libero dal giudizio di critici d’arte ed aperto a tutti. Utilizza inoltre uno spazio di diffusione altrettanto libero: il servizio postale.
Ray Johnson, un artista americano, fonda nel 1968 la NY Correspondence School, una scuola che incoraggiava gli artisti a scambiarsi le proprie opere d’arte inviandosele reciprocamente.
Tra le tante sue opere che si possono osservare ce n’è una che rende bene il fatto che la mail Art sia una questione di rapporto con l’altro, nasca da questo e per questo. Ray infatti spedisce una cartolina con al centro il perimetro di una testa ed una scritta “add and return”, ovvero “completa e rispedisci”. L’obiettivo era quello di ricevere indietro le cartoline compilate dai suoi colleghi artisti, tutte differenti pur partendo dallo stesso disegno.
La serie di Ray Johnson
Le tecniche usate per realizzare la mail Art sono le più differenti, da quella del collage (ovvero la tecnica che prevede di ritagliare ed incollare pezzi di carta colorata o figure tratte da riviste) a quella del disegno a mano libera.
Vediamone i risultati!