In queste giornate in cui siamo distanti dalle persone a cui vogliamo bene potremmo dedicare loro un pensiero attraverso una pratica artistica, quella della mail Art o Arte postale in italiano.
L’Arte postale consiste nell’inviare via posta delle cartoline, o delle buste con lettera, elaborate artisticamente: delle vere e proprie opere d’arte in miniatura che possono essere spedite a chi vogliamo.
La mail Art incomincia ad essere una pratica apprezzata dal mondo dall’arte soprattutto negli anni’60 anche perché è un movimento vicino al popolo, è libero dal giudizio di critici d’arte ed aperto a tutti. Utilizza inoltre uno spazio di diffusione altrettanto libero: il servizio postale.
Ray Johnson, un artista americano, fonda nel 1968 la NY Correspondence School, una scuola che incoraggiava gli artisti a scambiarsi le proprie opere d’arte inviandosele reciprocamente.
Tra le tante sue opere che si possono osservare ce n’è una che rende bene il fatto che la mail Art sia una questione di rapporto con l’altro, nasca da questo e per questo. Ray infatti spedisce una cartolina con al centro il perimetro di una testa ed una scritta “add and return”, ovvero “aggiungi e rispedisci”. L’obiettivo era quello di ricevere indietro le cartoline compilate dai suoi colleghi artisti, tutte differenti pur partendo dallo stesso disegno.
La serie di Ray Johnson
Le tecniche usate per realizzare la mail Art sono le più differenti, da quella del collage (ovvero la tecnica che prevede di ritagliare ed incollare pezzi di carta colorata o figure tratte da riviste) a quella del disegno a mano libera.
Durante l’anno, nell’Atelier dell’ I.C. “della Torre” di Gradisca, abbiamo sperimentato la mail art con la tecnica del collage in particolare. Vediamo qui qualche esempio!
Come possiamo vedere anche la forma stessa della cartolina può essere modificata, nel secondo esempio inoltre la forma è significativa e rappresentativa della pratica di mail Art, in quanto riprende quella del boomerang, oggetto che quando viene lanciato ritorna indietro.
L’attività che proponiamo
L’attività che proponiamo è proprio quella di realizzare delle opere di mail Art da spedire a qualcuno chiedendo magari a questi una risposta altrettanto artistica. Dunque per realizzare un’opera di mail Art dovete procurarvi un cartoncino e ritagliarlo delle dimensioni standard di una cartolina, 10,5 x 15 cm. Dopo di che potete sagomarlo come preferite, dandogli anche una forma differente. La cosa importante sarà lasciare uno spazio per il vostro francobollo e per l’indirizzo in modo che possa essere spedito correttamente. Dunque potete rivestire una facciata con degli elementi ritagliati o colorarla e segnarla con pennarelli e matite, l’altra facciata potete altrettanto rivestirla ma è bene lasciare uno spazio bianco per il francobollo e l’indirizzo. Assieme a questo inserite magari anche una frase che possa indurli a rispondervi. Ora non vi resta che spedirla e a vostra volta sperimentare la bellezza dell’attesa di una cartolina postale.
Qui alcuni esempi di cartoline realizzate con la tecnica del collage.
Se avete piacere mandateci i risultati che ne usciranno o che riceverete!