Quello che vi proponiamo oggi è un esercizio che ci aiuta ad osservare ciò che ci sta intorno, le sue forme geometriche, i suoi volumi, i suoi colori, e a meravigliarcene come se lo vedessimo per la prima volta. È un esercizio che ci allena anche ad avere uno sguardo fotografico sulle cose e quindi attento alla composizione di queste e a come la luce le colpisce.
Non ti servirà molto se non un cartoncino abbastanza spesso, quello che riesci a trovare, suggerisco eventualmente di utilizzare il cartoncino della scatola di cereali che trovi nella dispensa. Dovrai praticare poi un foro, all’interno del cartoncino, della dimensione che preferisci, ma facendo sì che i bordi di questa cornice che si viene a creare risultino abbastanza spessi, come nell’esempio in foto.
Dopo di che, con fare indagatore, quasi da esploratore di un safari, devi aggirarti per la casa tenendo davanti a te quel cartoncino e osservando cosa avviene all’interno, quali scorci, quali tagli della realtà si presentano. Quando qualche scorcio ti sorprende tira fuori dalla tasca il cellulare o una macchina fotografica e realizza uno scatto di quello scorcio facendo sì che nella fotografia possa mantenere il suo spazio anche la cornice che sembrerà quasi un muro dal quale si intravedranno gli scorci appunto.
Divertiti a reinventare le combinazioni del reale, magari osserverai quanto starà bene un punto di colore come quello di un asciugamano abbandonato, oppure rimarrai affascinato dalle ombre sparse in giro per la casa. Presta attenzione a come attraverso quello spazio possono combinarsi cose distanti come ad esempio un quadro ed un calorifero. Osserva quindi le forme che si ricreano all’interno e i punti di luce che riesci a catturare.
Insomma come sempre ti invitiamo a sperimentare più che puoi e a condividere con noi i risultati del tuo safari fotografico!