COMFORT
ZONE
ATELIER

e-learning

Atelier virtuale

Accedi agli
incontri on-line  

Spazio lavoro

Gli strumenti
per l'atelier  

COMFORT
ZONE
ATELIER

e-learning

  home     sei in

La casa e gli Igloo

25.03.2020 | , ◼◼, cultura, per tutte le età

Come sfruttare queste giornate passate in casa se non riflettendo su cosa sia una casa? Un’abitazione è un luogo che ci offre protezione ma è anche un luogo attraverso il quale possiamo esprimerci, e dunque uno spazio che può rappresentarci.

Ne sa qualcosa un artista, Mario Merz, che ha lavorato moltissimo sul tema dell’abitazione a partire dalla sua forma più semplice e primordiale, quella dell’igloo. La forma dell’igloo garantisce protezione e favorisce un ambiente caldo e confortevole che ci riporta alla prima casa che abbiamo abitato, l’utero materno.

Gli Igoloo di Mario Merz però non vengono costruiti con i tipici blocchi di neve ma attraverso materiali differenti come acciaio, argilla, sabbia, vetro, pietre, rami. L’artista recupera il piacere di potersi costruire da sé il proprio luogo protettivo sperimentando con i materiali presenti in natura e aggiungendovi talvolta degli elementi, come le scritte al neon, che risultano degli slogan e degli emblemi, rappresentano l’intervento umano della parola. Qui potrai trovare il video che ti trasporterà all’interno della mostra dedicata al suo lavoro, potrai scoprire quanti materiali ha utilizzato e in che modo https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=RJatOeONG0k

A proposito dell’uso di materiali così primitivi è da ricordare che Mario Merz è stato esponente della corrente artistica chiamata “Arte povera” la quale cercava di lavorare con materiali d’uso comune che potevano evocare una realtà pre-industrializzata e si concentrava soprattutto sul gesto scultoreo. Se vuoi approfondire il significato di questa corrente qui un brevissimo documentario https://www.youtube-nocookie.com/watch?v=tBLudVl6hNI

L’attività che ti proponiamo

L’esercizio che ti proponiamo oggi è quello di costruire il tuo igloo personale, o meglio il modellino del tuo igloo. Come potresti realizzare questa tua grotta protettiva con i materiali che trovi a casa? Quali materiali ti circondano? Dopo un’accurata ispezione di ciò che puoi trovare facilmente, pezzi di cartone, stuzzicadenti, carte di caramelle, bottoni, vecchi giornali, della plastica, procedi creando il tuo igloo ed assemblando ciascun materiale come meglio credi. Per dare forma alla struttura ti suggerisco di recuperare una vecchia ciotola o un fondo di bottiglia, nel caso della ciotola di rivestirla con del cellophane. Una volta rivestita e capovolta avrai la base sulla quale dare forma al tuo igloo. Puoi procedere attaccando ciascun pezzo uno accanto all’altro oppure puoi creare diversi strati di quel materiale (per esempio se carta di giornale verrà fuori la carta pesta). Una volta terminata l’opera e lasciata asciugare per una notte potrai recuperare la ciotola ed osservare il risultato. Per dare ancora più significato al tuo modellino ti suggerisco di dargli un nome, come ad esempio “progetto per un igloo di carta”.

Ti invitiamo come sempre a condividere con noi i risultati!