COMFORT
ZONE
ATELIER

e-learning

Atelier virtuale

Accedi agli
incontri on-line  

Spazio lavoro

Gli strumenti
per l'atelier  

COMFORT
ZONE
ATELIER

e-learning

  home     sei in

La linea come possibilità per alzarci

23.03.2020 | , ◼◼, cultura, per tutte le età

In questi giorni in cui siamo separati da confini immaginari possiamo provare a pensare alla linea e a riscoprirla attraverso l’operato di un’artista, Lygia Clark, che l’ha indagata a lungo. La linea può sia definire un contorno, quando realizziamo un disegno su foglio di carta, ma può diventare anche un cardine, una giuntura che connette le cose come quella tra le piastrelle del pavimento, tra la porta e il muro, e che, nel caso del foglio, può permettergli di alzarsi e prendere vita.

La scoperta di questa linea vitale permette a Lygia Clark di realizzare le sue opere tridimensionali che chiama Bichos, ovvero creature.

Le sue Creature vengono realizzate però su fogli laminati di acciaio di grandi dimensioni e diventano delle vere e proprie sculture con le quali lo spettatore può interagire modificandole, spostandole e muovendole per scoprire le loro innumerevoli possibilità. È attraverso questo movimento che nasce la relazione tra lo spettatore e l’opera d’arte.

L’attività che ti proponiamo

Scopriamo anche noi la linea e la possibilità di questa di innalzare il foglio e fargli prendere vita. L’attività è semplice e può portarci a realizzare tante piccole sculture con la sola carta. Ciò che vi occorre saranno dei cartoncini, lo spessore minimo deve essere quello di un foglio Fabriano che solitamente usiamo per disegno geometrico (200g) ma possiamo ricavare dei cartoncini anche dalle scatole degli alimenti che abbiamo nella dispensa, quelle dei cereali, del riso, della pasta. Dopo aver ricavato dei quadrati delle dimensioni che preferite possiamo realizzarvi all’interno varie linee che ci permetteranno di piegare il cartoncino in moltissime forme, anche linee curve. Preso il cartoncino dunque segnatevi con un righello le linee che desiderate, ora viene il bello. Recuperate un taglierino, se vi sentite più sicuri fatevi aiutare dai genitori altrimenti vi raccomando di prestare il massimo dell’attenzione nell’utilizzo dello strumento. Posizionate il righello sulla linea guida e lievemente ripassate la linea con il taglierino, non dovete tagliare il cartoncino ma solo praticarvi un solco in superficie che vi aiuterà a piegare al meglio il cartoncino. Sperimentate realizzando quante linee desiderate e piegate il cartoncino nei modi più disparati. Scoprirete quante potenzialità possiede un foglio di carta che inizialmente ci sembrava soltanto piatto, registrate le varie disposizioni tramite scatti fotografici.

Foglio di cartoncino quadrato
Segnare a matita le linee guida
Praticare un solco leggero sulle linee guida
Piegare a seconda delle linee realizzate
Esempio di un risultato finale
Esempio di un risultato finale
Esempio di un risultato finale

 

Come sempre, se vi fa piacere, condividete con noi gli scatti di quanto realizzate, siamo qui per osservarli e meravigliarci con voi!