In queste giornate in cui stiamo a casa riflettiamo inevitabilmente sulla nostra abitazione, queste mura che ci proteggono ma anche ci distanziano.
C’è un artista che si occupa da tempo di riflettere sullo spazio che ci circonda, questo artista è Lorenzo Bordonaro.
Cosa significa costruire un’abitazione? Costruire un’abitazione vuol dire appropriarsi in qualche modo di un po’ di spazio, c’è chi ne prende di più e chi ne prende di meno, ma costruire la propria abitazione comporta sempre relazionarsi con lo spazio e dargli una forma nostra. È questo che ci vuole comunicare Lorenzo Bordonaro con le sue opere, installando questi fili rossi e rendendo visibile quindi il proprio intervento sulle aree che lo circondano.
Le strutture che va a costruire diventano veri e propri “disegni aerei”, non ci sono infatti pareti ma solo linee che delimitano delle aree e ci permettono di osservare lo spazio cittadino sotto un altro punto di vista.
L’attività che ti proponiamo
Potremmo provare a sperimentare anche noi la ricostruzione del nostro spazio abitativo, magari della nostra camera da letto per non far arrabbiare troppo i genitori invadendo gli spazi comuni. L’esercizio che ti propongo dunque è questo: munisciti di spago o di filo di lana spesso se lo possiedi e prova a realizzare delle strutture aeree come quelle sperimentate dall’artista di cui abbiamo parlato. Agganciate un’estremità dello spago ad una gamba della scrivania e l’altra all’angolo dell’armadio per esempio, e realizzare tutti i collegamenti che desiderate vedere realizzati. Cosa ne uscirà? Sarà una ragnatela? O riuscirete a rappresentare una camera nella camera?
Se non possedete spaghi o fili di lana spessi non c’è paura, puoi esercitarti prendendo spunto sempre dall’attività di questo artista che spesso realizza dei bozzetti sulla fotografia del luogo dove vorrebbe intervenire. Come puoi notare dalla foto d’esempio, recupera una fotografia e munito di ago e filo vi ricama sopra le connessioni che realizzerebbe sul luogo. Quello che ti occorre dunque è la fotografia di un luogo, se vuoi puoi recuperarla da una rivista e incollarla su un cartoncino più spesso. Ti occorrerà un ago ed un filo, possibilmente non nero, in modo che il colore del filo risalti. Chiedi aiuto ad un tuo famigliare per farti spiegare come si cuce ed incomincia a ricamare la fotografia.
Anche questa volta siamo incuriositi da quanto potrebbe uscirne e quindi se ti fa piacere condividi con noi il risultato della tua opera.
Nel caso voleste continuare ad indagare l’operato di questo artista qui il link alla sua pagina ufficiale https://bordonaro.eu/